La parrocchia: accoglienza nella responsabilità
Padre Njara Pascal, Il Trinitario parroco della Parrocchia dell’Immacolata di Venosa: "Nella nostra Parrocchia, da un paio di anni, stiamo tentando di rinnovare la catechesi per rispondere alla sua vera finalità, una vera scuola di vita non solo ai bambini ma all’intera famiglia “
[di Claudio Ciavatta -Cura & Riabilitazione]
Il Papa ai religiosi:vivete il presente con grande passione
Vita Consacrata
VANGELO PROFEZIA SPERANZA
Le riflessioni del Ministro Provinciale sulla lettera apostolica di Papa Francesco per l’anno della vita consacrata
Nella Lettera Apostolica dedicata alla vita consacrata, il Santo Padre riflettendo sulle tre dimensioni del tempo e della storia (passato, presente, futuro) ci invita a cogliere in ognuna di queste dimensioni i criteri per vivere e testimoniare il nostro essere consacrati nella duplice fedeltà al Vangelo ed alla storia.
Il Riformatore ha fatto un’esperienza veramente stupefacente della debolezza, secondo gli occhi del mondo. Poche volte un iniziatore di una riforma ecclesiale ha iniziato la sua vicenda in completa solitudine così come lui.
IL CARD. FERNANDO FILONI “I cristiani asiatici? Ascendente superiore alla realtà numerica”
Piazza San Pietro
La giornata della Pace 2015
Il Card. Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, ha prestato servizio diplomatico in entrambi i Paesi visitati da Papa Francesco lo scorso gennaio: “Sri Lanka in profonda trasformazione, lanciato nello sviluppo economico, sociale e umano. La pace sta contribuendo molto anche nella crescita della fede... Le Filippine, a maggioranza cattolica, sentono di avere una missione verso il Continente”
“Sì, più confessioni in Italia ma nella cornice dell’effetto Francesco”
Chiese D'Italia
VERSO FIRENZE 2015
V CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE 9-13 NOVEMBRE 2015
Il sociologo Franco Garelli vede un ritorno religioso “compreso l’accostarsi a un sacerdote per la confessione, anche se poi il bisogno di un riferimento spirituale viene interpretato essenzialmente in termini individualistici, personali”. Infatti prevale la pratica nei santuari, “luoghi religiosamente più neutri”, meno impegnativi rispetto alla parrocchia con i suoi riti di comunità
L’Assistente sociale: al centro la vita delle persone
Silvana Mordeglia, Presidente del Consiglio nazionale Ordini degli Assistenti sociali e docente nel corso di Laurea in Servizio sociale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.
[di Claudio Ciavatta -Cura & Riabilitazione]
La vita religiosa memoria grata di un dono ricevuto
Vita Consacrata
VANGELO PROFEZIA SPERANZA
Le riflessioni del Ministro Provinciale sulla lettera apostolica di Papa Francesco per l’anno della vita consacrata
“Papa Francesco ci ha ricordato più volte che il carisma non è una bottiglia di acqua distillata. È nato come la risposta dello Spirito Santo alle sfide della storia e deve sempre conservare questa caratteristica preziosissima"
Le religioni del mondo contro ogni forma di moderna schiavitù
Piazza San Pietro
La giornata della Pace 2015
IL MESSAGGIO ‘TRINITARIO’ DI PAPA FRANCESCO
Non piu schiavi, ma fratelli il messaggio di papa francesco per la giornata mondiale della pace 2015
Dialogo con chi cerca sinceramente un nuovo umanesimo
Chiese D'Italia
VERSO FIRENZE 2015
V CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE 9-13 NOVEMBRE 2015
L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, è il presidente del Comitato preparatorio del Convegno ecclesiale: “I tre laboratori che attiveremo - a Milano sul tema del lavoro e del sociale, a Napoli su quello della cultura e dei media, a Perugia su quello dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso - saranno aperti alla viva partecipazione di tutte le componenti cattoliche, religiose e laiche del nostro Paese”
Passione infinita per l’uomo Stanziale o migrante, nero o bianco
Il tema, più che di attualità, è di necessità, non filosofica, ma evangelica. Per un credente non esistono barriere, già la Sacra Scrittura lo insegna (Eb 11,13; 1 Pt 2,11).
Le Associazioni dei pazienti: risorsa fondamentale
Anna Colangelo Anna Colangelo, presidente dell’Associazione dei genitori dei ragazzi ospiti del Centro di Venosa: "Chi non vive questa realtà dal di dentro non può capire quanto impegno e quanta cura siano necessari per aiutare ciascuno di loro a trovare e sviluppare le attitudini che possiede“