IL MALE SOTTILE E PERVERSO
Il peccato di accidia nella visione dei Padri del deserto. San Gregorio Magno guardava al peccato come a un’esperienza universale di crescente allontanamento dal bene divino causato dalla superbia
CAMMINARE INSIEME SPECIE NEI VIOTTOLI DI PERIFERIA
di Nicola Paparella
SENZA RADICI
Non è più nomade, l’uomo d’oggi, e non sa neppure mettersi in viaggio e forse non è nemmeno stanziale: è sì, fermo, riluttante al cammino
L’ASCOLTO CHE DÀ IL SENSO DELLA VITA LA BELLA STORIADELLA PARTE MIGLIORE
di Michele Giannone
L’unica soluzione per riacquistare la serenità viene dall’ascolto della parola del Vangelo...
CREDENTI NEL RISORTO DALLA LIBERTÀ ALLA FRATERNITÀ
di Franco Careglio
Unità di intenti, di sofferenze e di fatiche, potremo come cristiani dimostrare che nonostante tutto “la verità germoglierà dalla terra e la giustizia si affaccerà dal cielo”...
LA TERAPIA DEL SORRISO GRANDE FORMA D’AMORE
di Giuseppina Capozzi
La cultura ipercritica del mondo secolare, soprattutto nei confronti della Chiesa, rivela la nostalgia per qualcosa di grande e di puro che è naturale esigenza del cuore umanO...
Il peccato di accidia nella visione dei Padri del deserto. San Gregorio Magno guardava al peccato come a un’esperienza universale di crescente allontanamento dal bene divino causato dalla superbia
Il dottor Ruggero Doronzo, Psichiatra e Neuropsichiatra infantile, con una lunga esperienza presso il Dipartimento di Salute Mentale (Dsm) di Barletta - Centro di Salute Mentale (Csm) e Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (Spdc) - e attualmente nuovo Direttore Sanitario dei Centri di Venosa e Bernalda
VITE TRINITARIE
IL MESSAGGIO DEL MINISTRO GENERALE
ALLA FAMIGLIA TRINITARIA NELLA SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ 2018.
GIOVANI E VOCAZIONI “Una profonda comunione con la Trinità e un vero amore per i nostri fratelli, speciE per coloro che soffrono, sono poveri e ridotti in schiavitù, ci aiuteranno a rendere la nostra testimonianza attraente per i giovani”
ANCORA PERSEGUITATI “Mentre il fenomeno della persecuzione dei cristiani continua senza sosta, chiediamo alla Trinità, la generosità e la costanza nella nostra fede e nel servizio di redenzione”
VITE TRINITARIE
MEZZO SECOLO DI SERVIZIO
XI EDIZIONE DEL PREMIO VIGLIONE - Padre Gino Buccarello: Vogliamo ripartire dal pensiero del dott. Viglione, da una casa aperta, soprattutto ai giovani, attraverso il volontariato
VITE TRINITARIE
FRAMMENTI DI TEMPO
Il carisma trinitario e i riflessi della carità. Risposte alle sfide attorno a San Giovanni de Matha e a San Felice de Valois è cresciuta la prima generazione di santi trinitari. La loro passione li ha portati a dare risposta alle
sfide del loro tempo
VITE TRINITARIE
SANTI NOSTRI
VENERABILE ANGELA DEL SACRO CUORE - Papa Francesco l’ha Appena dichiarata Venerabile.
Trinitaria che ha vissuto in pienezza il “gloria tibi Trinitas et captivis libertas”. Grazie al suo amore e della sua dedizione incondizionatI, molte delle prigioniere sono arrivate a Cristo, e altre ne hanno ritrovato la fede perduta in quel mondo d’ingiustizia e barbarie
ROMA TRINITARIA
VIAGGIO TRA LE BELLEZZE DELLA CITTÀ ETERNA
I padri Minimi Maignan e Niceron realizzarono nel XVII secolo alcuni anamorfici ovvero dipinti ottenuti con una tecnica dall’elevato ingegno e creatività secondo cui una figura appare alterata se osservata frontalmente ma, se si sposta il punto di osservazione essa assume forma e senso compiuto
IL Costantinopolitano II fu Uno straordinario evento della Storia della Chiesa Antica:
in Cristo ciascuna Natira (Divina e Umana) ha conservato e conserva per sempre del tutto integre e distinte le proprie qualità e facoltà
Il dottor Giuseppe Limongelli, cardiologo e coordinatore Campania per le malattie rare, papà di Francesco, un bimbo di nove anni con autismo
[di Claudio Ciavatta -Cura & Riabilitazione]
VITE TRINITARIE
PAPA FRANCESCO NELLA TERRA DI DON TONINO
L’abbraccio dei ragazzi di Gagliano del Capo e di Castrignano del Capo